Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

I consorzi agrari - 2

Immagine
  Continuando con l'argomento, ho pensato ad una breve carrellata dei consorzi in agricoltura operanti in Sardegna . Sarà utile esaminarli analiticamente, guardando nei loro siti web. Un consorzio molto importante è il Consorzio del Pecorino Romano .  Poi abbiamo il Consorzio Agrario di Sardegna , attivo in vari settori. Nel settore vitivinicolo abbiamo il Consorzio Tutela Vini di Sardegna L'olio d'oliva è protetto dal Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Anche il Carciofo Fresco Spinoso ha il suo consorzio Questa è solo una sintesi. Possiamo tranquillamente andare a cercare anche gli altri consorzi indicati nell'elenco RAS linkato all'inizio. Immagine da: https://www.greatitalianfoodtrade.it/mercati/consorzi-agrari-d-italia-spa-federconsorzi-2-il-dossier-dei-veleni

La previdenza sociale - alcuni esercizi

 Le lezioni a distanza possono rivelare alcune criticità, soprattutto riguardo la proposizione dei contenuti agli allievi. E' bene quindi alternare attività di lezione cosiddetta "frontale" con trasmissione di contenuti, ad attività che tengano impegnati gli allievi. In previsione delle mie due ore di domani con la III Socio-Sanitario, ho pensato ad alcune attività utili a mettere alla prova quanto abbiamo visto sinora relativamente alla previdenza sociale, e che si trova in questi post: La previdenza sociale   Le prestazioni previdenziali in favore del lavoratore   La contribuzione previdenziale  Le attività che vorrei proporre sono queste.  1. Anagramma:  2. Abbinamenti:  3. Parola mancante  Proviamo a cimentarci, utilizzando ciascuno il proprio dispositivo. Dopo ogni attività, condividiamo il nostro risultato con la classe.

La contribuzione previdenziale

Immagine
 Le prestazioni previdenziali presuppongono il versamento di contributi. Questi ultimi sono delle somme di denaro che il datore di lavoro (e il lavoratore, in parte) sono obbligati a versare all'ente per far sì che il lavoratore stesso possa godere delle prestazioni previdenziali. L'importo dei contributi da versare si determina applicando determinate aliquote percentuali (differenti a seconda dei settori produttivi nei quali opera l'azienda). QUI un esempio di aliquote contributive suddivise per settori. Il pagamento dei contributi ricade in parte sul datore di lavoro, in parte sul lavoratore (al quale i contributi stessi vengono detratti in sede di pagamento degli stipendi - ritenute alla fonte ). Il versamento dei contributi, invece, ricade completamente sul datore di lavoro. I contributi sono di vario genere: contributi obbligatori , che devono essere versati dal datore di lavoro per tutta la durata del rapporto di lavoro, in favore del lavoratore; contributi figurativ

La fattura

Immagine
 Una parte importante del programma dei primi due anni dell'indirizzo AFM è data dalla fattura.  Non tanto è necessario conoscere come si redige il documento in sè, cosa che ciascuno può ripassare dando uno sguardo a questo video: piuttosto è importante il suo significato.  In questo breve video vengono date alcune utili indicazioni sul meccanismo della fatturazione, oltre che su alcune particolarità: Nessun mistero rispetto a quanto viene spiegato a scuola. In quest'altro video, invece, un esempio di compilazione: Una volta individuati i caratteri generali del documento e del perchè esso viene emesso, bisogna capire come studiarlo. Le difficoltà maggiori si hanno quando si tenta di ricordare a memoria lo schema del documento, magari visto dal libro. In questo modo si perde tempo nella memorizzazione di un elemento (lo schema) che non è fondamentale, soprattutto a scuola. Ciò si cui si deve invece concentrare l'attenzione sono gli elementi essenziali (ricontrollare il primo

I consorzi agrari

Immagine
 Il curricolo del IV anno degli IPSAR prevede una materia (che si chiama Logistica e Marketing delle Produzioni Agricole) che si occupa di far conoscere agli allievi le modalità con le quali si può promuovere la produzione agricola, facendo arrivare il prodotto al consumatore nelle forme più efficienti per il produttore. Attualmente, stiamo parlando di associazionismo in agricoltura. Siamo sostanzialmente rimasti all'interno delle linee guida per l'aggregazione delle imprese agricole dell'INEA  parlando inizialmente di società, con particolare attenzione alle cooperative.  Adesso è arrivato il momento di parlare dei Consorzi Agrari. Riguardo la storia dell'istituzione, consiglio questo LINK , che guarderemo a lezione (è Wikipedia, ma in questo caso non si tratta di un articolo di scarsa qualità: una discreta sintesi). Dal punto di vista giuridico, un consorzio è un contratto tra imprese (art. 2602 e seguenti del codice civile) , volto a regolamentare, con obblighi e dir

Le prestazioni previdenziali in favore del lavoratore

Immagine
 Continuando il discorso iniziato nel  post precedente , esaminiamo le prestazioni che gli enti previdenziali erogano in favore del lavoratore a seguito del verificarsi dell'evento assicurato. Anzitutto è necessario dire che queste prestazioni vengono erogate in base al principio di automaticità : anche se il datore di lavoro non adempie ai propri obblighi verso l'ente previdenziale, le prestazioni vengono erogate comunque. Il datore di lavoro sarà poi sanzionato per non aver ottemperato agli obblighi. Possiamo avere prestazione economiche e prestazioni sanitarie Le prestazioni economiche sono delle somme di denaro erogate dall'ente previdenziale a lavoratore. Possono essere periodiche oppure una tantum (cioè date una sola volta): pensione  (in questo video si può approfondire il funzionamento del sistema di calcolo della pensione) indennità giornaliera (es. per malattia , infortunio , malattia professionale); indennizzo: somma una tantum - invalidità sino al 15% - o rend

La previdenza sociale

Immagine
 Affronto questo argomento in quanto fa parte del programma che sto svolgendo attualmente con la classe III Socio-Sanitario. Può essere però utile anche per gli altri, vista l'importanza (lo troveremo comunque, nei programmi di Economia Aziendale) Il discorso sulla previdenza sociale è importante, nel percorso di studi appena detto, perchè lo specialista nei servizi socio-sanitari deve conoscere sia i propri diritti, come lavoratore (dipendente o autonomo), sia i diritti di chi potrebbe essere proprio dipendente, es. se lo studente dovesse diventare un imprenditore nel campo dei servizi sociali o sanitari, ed avere un'impresa con dipendenti. Iniziamo a definire la previdenza come l'insieme di norme che tutelano il lavoratore nel caso esso si trovi nell'impossibilità di lavorare, per eventi di vario genere. Questi eventi possono essere  di natura professionale , legati al lavoro (disoccupazione, infortunio, malattia professionale); di natura non professionale , come ad

L'azienda

Immagine
 Dopo alcune considerazioni preliminari, iniziamo ad entrare nel vivo del nostro programma, parlando del soggetto principale dei nostri studi  (sia che siamo al primo anno sia che siamo prossimi all'esame):  L'AZIENDA Cos'è l'azienda? Proviamo ad esaminare l'immagine: Immagine da Pixabay Cosa abbiamo visto: ci sono delle attrezzature (computer e altro) c'è una ragazza che sta lavorando  il tutto non sembra avvenire per caso (sì, sembra che ci sia disordine, ma non si tratta del disordine che intendiamo noi) Nell'immagine semplicissima abbiamo tutto ciò che compone l'azienda:  beni (poi ci sarà da fare delle specificazioni, ma per adesso è importante comprendere che sono necessari in generale dei beni, cioè degli oggetti che servano per produrre degli altri oggetti) persone (senza le persone nulla può andare avanti, qualsiasi compito esse svolgano) organizzazione (quel disordine-ordinato che abbiamo notato prima): tutti i beni, le attività svolte, le pers

Ma cos'è l'Economia Aziendale?

Immagine
 Proviamo a rispondere alla domanda titolo del post. Anzitutto dobbiamo dire cos'è l'Economia. L'Economia è la scienza che studia come impiegare le nostre risorse (sì proprio le nostre: le mie-da lavoratore, le vostre-da studenti, quelle delle vostre famiglie-da lavoratori)  - che per forza di cose sono limitate - e impiegarle nel modo migliore possibile, cioè nel modo più efficiente possibile: in pratica, il miglior risultato con il minimo mezzo (più o meno come fa uno studente quando deve preparare la lezione per la verifica dell'indomani ....).  Perchè facciamo questo? Per soddisfare i bisogni. Bisogni di chi? Nostri, miei, vostri, bisogni di qualsiasi genere, da quelli primari (mangiare, dormire) a quelli di livello più elevato (istruirci, raggiungere una certa posizione sociale). Da questa micro-spiegazione abbiamo quindi capito che nel vasto panorama dell'Economia bazzica tutto un insieme di soggetti: famiglie, imprese, stato (la faccio semplice, eh...). I so

Perchè ho scelto AFM.....

Immagine
.....vale a dire, cosa c'è di interessante nel corso di studi tecnici economici denominati Amministrazione, Finanza e Marketing (esistono anche altri due indirizzi, Servizi Informativi Aziendali - SIA, Relazioni Internazionali e Marketing - RIA , non attivi in tutte le scuole e che differiscono per alcuni contenuti, ma la sostanza rimane la stessa). Diciamo che studiare AFM significa voler avere una solida preparazione in materie giuridiche ed economiche (si studia Diritto ed Economia sin dal primo anno), oltre che avere una vasta preparazione nelle materie tecniche di indirizzo (attualmente tutte riunite sotto la denominazione di Economia Aziendale ).  Inoltre si studia Informatica , in modo da conoscere e saper utilizzare i più importanti software per ufficio (word processor e foglio elettronico avanti a tutti, essenziali per i report aziendali), oltre ai software contabili messi a disposizione da ciascuna scuola. La Matematica viene studiata con caratterizzazione verso i più i

Fatto è meglio di perfetto

Immagine
 Questo post deriva da una considerazione: tante volte ci fermiamo perchè abbiamo paura che ciò che facciamo non sia perfetto, ottimale. Tanti studenti si fermano per la paura di non essere adeguati, ad esempio, preferendo tirare i remi in barca e - soprattutto - dare la colpa al docente per il loro fallimento. Il discorso che faccio io, sempre, è invece l'esatto contrario della perfezione. Meglio provare a fare qualcosa anzichè stare fermo: al massimo si potrà sbagliare, ma all'errore esiste un rimedio.  Tanti allievi, di fronte alle prime difficoltà - soprattutto nella materia di cui sto parlando - preferiscono fermarsi:  non capisco nulla l'insegnante spiega male c'è troppo da studiare queste sono le frasi tipiche, gli alibi per non far nulla e fermarsi, piuttosto che mettersi in gioco anche con il poco che si riesce.  Dico sempre: 4 è meglio di 2, anche perchè - per esempio -  da una verifica andata male, ma comunque affrontata, si può imparare qualcosa, che invece

Ma chi me l'ha fatto fare!!

Immagine
Il titolo del post, che è anche il nome blog, è la tipica frase di quegli allievi che si sono iscritti ad un corso AFM per motivi diversi dal vero interesse verso le discipline economiche, giuridiche e contabili (per inciso, il blog è creato prevalentemente per loro, gli altri non hanno necessità particolari). Questi ragazzi si trovano un po' spaesati dal fatto di trovarsi in un istituto tecnico e, guarda un po', dover studiare qualcosa!! A pensarci bene, la loro principale difficoltà è la terminologia da utilizzare, molto specifica per quanto riguarda l'economia aziendale, il diritto, le lingue straniere. Ovviamente, i termini e le espressioni sono da studiare, come si trattasse di una lingua nuova da imparare, ma i concetti non sono difficili: secondo me si tratta più della paura di trovare una difficoltà, piuttosto che della difficoltà stessa di ciò che si studia. Ovviamente, pur non essendoci nulla di trascendentale (nel. 90% dei casi non c'è proprio nulla da capire